RICETTE

Agretti

agrettiPianta appartenente alla famiglia delle Chenopodiaceae. Per il suo insediamento richiede terreni ricchi di sale, in passato veniva sfruttata per ricavare carbonato di sodio estratto dalle sue ceneri dopo combustione.
Ha un sapore leggermente amaro, va lavata accuratamente per la sua tendenza a trattenere sabbia.
Prevalentemente viene consumata bollita o cotta a vapore.

Agretti

agrettiPianta appartenente alla famiglia delle Chenopodiaceae. Per il suo insediamento richiede terreni ricchi di sale, in passato veniva sfruttata per ricavare carbonato di sodio estratto dalle sue ceneri dopo combustione.
Ha un sapore leggermente amaro, va lavata accuratamente per la sua tendenza a trattenere sabbia.
Prevalentemente viene consumata bollita o cotta a vapore.

Frolle mandorle e limone

Frolle mandorle e limone

Ecco dei biscotti semplici da realizzare, meravigliosamente friabili, delicatamente insaporiti dalla scorza di limone, decorati con mandorle e codette di cioccolato. Ottimi in qualunque momento della giornata, che sia ora di colazione o di merenda... che sia il momento di una pausa in casa oppure a lavoro... o, perchè no, che ci sia semplicemente voglia di dedicarsi una parentesi di dolcezza...

Frolle mandorle e limone

Frolle mandorle e limone

Ecco dei biscotti semplici da realizzare, meravigliosamente friabili, delicatamente insaporiti dalla scorza di limone, decorati con mandorle e codette di cioccolato. Ottimi in qualunque momento della giornata, che sia ora di colazione o di merenda... che sia il momento di una pausa in casa oppure a lavoro... o, perchè no, che ci sia semplicemente voglia di dedicarsi una parentesi di dolcezza...

Asparago

asparagiL'asparago è una pianta erbacea perenne alta fino ad 1,5 metri.
Ne esistono molte varietà, da quelle selvatiche comuni del sottobosco, a quelle coltivate per uso alimentare ed ornamentale. La parte commestibile (turione) è un getto che spunta alla base della pianta.
Le parti utilizzate sono le radici, che si raccolgono in autunno, per un uso medicinale ed i turioni, che si raccolgono in primavera, per uso alimentare.
Le radici vengono fatte essiccare al sole e si conservano in sacchetti o barattoli di vetro; i turioni si possono conservare surgelati.

Image