Ultime Ricette

04 Dolci

06 Secondi
In evidenza
Panettoncino mais e crema di limoncello
Un dolce tipico della tradizione culinaria molisana a base di farina di mais e cioccolato fondente...
Ciambella soffice al limone
Un dolce leggero e gustoso da realizzare in pochi minuti che conquisterà tutti con la sua...
Rustico di sfoglia
Questa ricetta è di semplice realizzazione, gradevole non solo al palato ma anche alla vista. È...
Muffin frutti rossi panna e mascarpone
Con questa ricetta si può proprio star certi che anche l'occhio avrà la sua parte! Oltre che...
Ciambella ai fichi freschi
Un dolce delizioso, soffice e semplice da realizzare! La ricetta per una ciambella diversa dal...
Filetto alla Tintilia
Risultato della rivisitazione di una tipica ricetta della cucina regionale molisana, questo piatto...
Biscotti morbidi all'arancia
Morbidi e profumati biscotti realizzati con succo e scorza d' arancia. Una ricetta facile e veloce...
Crackers speziati intuttelesalse
Ecco la ricetta per un salutare snack fatto in casa! L'ho realizzata senza sale e senza lievito:...
Torta rovesciata all'ananas
Ecco una deliziosa torta che si presta ad ogni occasione ed è perfetta in tutte le stagioni! Al...
Biscotti svezzamento
Non volendo proporre i classici biscotti in commercio, spesso ricchi di zucchero e di ingredienti...
Torta cuor di nutella
Ecco un dolce che più goloso non si può! Una torta dalla consistenza croccante ripiena di un super...
Muffin cioccolato e mandorle
Un muffin è già di per se un dolce squisito con cui inaugurare un nuovo giorno a colazione! Ma è...

Ciao, mi chiamo Rossella,
e questo foodblog è l’insieme
delle mie passioni: la scienza e la cucina.
Ti racconto un po’ di me: nasco a Campobasso, il capoluogo della regione diventata famosa perché “non esiste”, e mi lascio adottare da Roma, la città che ho sempre amato e dove ho frequentato la facoltà di chimica e tecnologia farmaceutiche.
I laboratori di chimica e le cucine hanno molto in comune… Chi si occupa di sintesi in laboratorio ha un quaderno di ricette come tesoro!
Dunque cosa faccio qui? Condivido con voi i miei esperimenti in cucina, più o meno legati alla tradizione, approvati da marito (web designer ufficiale del sito), parenti, amici, vicini di casa, colleghi… e, da non molto, anche della mia piccola Alice!
I laboratori di chimica e le cucine hanno molto in comune… Chi si occupa di sintesi in laboratorio ha un quaderno di ricette come tesoro!
Dunque cosa faccio qui? Condivido con voi i miei esperimenti in cucina, più o meno legati alla tradizione, approvati da marito (web designer ufficiale del sito), parenti, amici, vicini di casa, colleghi… e, da non molto, anche della mia piccola Alice!
L'angolo del farmacista
I decotti
I decotti, nella Farmacopea Ufficiale, sono definiti preparazioni in forma liquida che vengono ottenute, in modo estemporaneo, facendo bollire in acqua le sostanze, opportunamente dimensionate, dalle quali si vogliono estrarre i principi attivi. Solitamente il rapporto droga/decotto è 5/100.
La riduzione della sostanza ad opportune dimensioni serve a favorire la penetrazione del solvente nelle cellule vegetali quindi la conseguente solubilizzazione dei principi attivi e la loro diffusione dalle stesse cellule al solvente.
La riduzione della sostanza ad opportune dimensioni serve a favorire la penetrazione del solvente nelle cellule vegetali quindi la conseguente solubilizzazione dei principi attivi e la loro diffusione dalle stesse cellule al solvente.
