RICETTE

Biscotti arancia e cocco

Biscotti arancia e cocco

Deliziosi biscotti adatti ad ogni occasione. Il loro profumo e la loro fragranza conquisterà il palato di tutti! Uno tirerà l'altro... l'unico problema è che finiranno in men che non si dica! Volendo potete sostituire la margarina col burro.

Le ciambelline di Lina

Le ciambelline di Lina

Una ricetta che ha il nome di colei che ne è l'eccellente artefice! Il vero segreto nascosto è prepararle sempre con amore!

Ciambella all'arancia

Ciambella all'arancia

Ecco un dolce leggero adatto a chi adotta uno stile di vita vegano e anche a chi ha intolleranze a derivati animali! Se invece siete intolleranti al glutine basta utilizzare solo la farina di riso senza miscelarla ad altro e il dolce sarà perfetto anche in caso di celiachia! La cucina si inebrierà di un gradevole aroma!

Ciambella all'arancia

Ciambella all'arancia

Ecco un dolce leggero adatto a chi adotta uno stile di vita vegano e anche a chi ha intolleranze a derivati animali! Se invece siete intolleranti al glutine basta utilizzare solo la farina di riso senza miscelarla ad altro e il dolce sarà perfetto anche in caso di celiachia! La cucina si inebrierà di un gradevole aroma!

Fagiolo

244 Fagiolo dis01

Il fagiolo, Phaseolus vulgaris L., esiste sotto forma di molteplici varietà.
Appartenente alla famiglia delle Leguminose, è una pianta erbacea, annuale.
La lunghezza del fusto, il colore dei fiori e le caratteristiche dei frutti variano a seconda della varietà.
La pianta è originaria dell'America centrale e in Italia non esiste allo stato spontaneo: si semina a primavera in terreno ben concimato e si annaffia abbondantemente durante la stagione vegetativa.
Se ne utilizzano i baccelli e i semi in essi contenuti in numero, forma e colore variabile.
I baccelli vengono raccolti a fine estate, quando sono completamente gialli, e si lasciano stesi ad essiccare al sole.
Quando sono totalmente secchi tendono ad aprirsi. A questo punto si sgranano i semi dal loro interno e, dopo averli fatti completamente essiccare, si conservano in sacchetti di tela.
In virtù del loro elevato contenuto energetico, i fagioli divennero subito il simbolo della cucina povera e contadina: possono infatti sostituire egregiamente carne e pane.
Dato che possono risultare poco digeribili è bene seguire alcuni accogimenti nel cucinarli: mangiarli ancora freschi o, al massimo, ento un anno dal raccolto (nei fagioli secchi il valore calorico è molto maggiore, più del doppio); cuocerli a lungo dopo averli tenuti almeno 8 ore in ammollo in acqua fredda e usando acqua diversa per la cottura (questo aiuta l'eliminazione di sostanze antinutrizionali); accompagnarli ad erbe che contrastino la fermentazione intestinale come salvia, prezzemolo, timo, rosmarino, aglio, finocchio. 

Image