Ecco uno squisito dolce estivo, molto facile da preparare, che potete farcire e decorare con la vostra frutta preferita! Successo assicurato! Impugnamo i cucchiaini!
Ecco uno squisito dolce estivo, ...
... dal contenuto di acido salicilico che ha una notevole influenza sulla pressione sanguigna e sulla circolazione del sangue.La fragola ha un modesto potere calorico, determinato in prevalenza dal fruttosio. ...
... grande presenza di inulina, un polimero costituito da una catena di molecole di fruttosio terminanti con glucosio. La lunghezza (da cui deriva la solubilità) di queste catene dipende dalla stagione di ...
... grande presenza di inulina, un polimero costituito da una catena di molecole di fruttosio terminanti con glucosio. La lunghezza (da cui deriva la solubilità) di queste catene dipende dalla stagione di ...
... da squame, le foglie sono lineari ed appuntite, i fiori sono molto piccoli, i frutti sono ovali, carnosi, con polpa gialla profumata e succosa. Le parti che utilizziamo dell'ananas sono il frutto (si trova ...
... da squame, le foglie sono lineari ed appuntite, i fiori sono molto piccoli, i frutti sono ovali, carnosi, con polpa gialla profumata e succosa. Le parti che utilizziamo dell'ananas sono il frutto (si trova ...
... riuniti in gruppetti all'attaccatura delle foglie. Il frutto, una drupa, simile ad una piccola ciliegia di colore rosso nella cui polpa sono presenti due semi ovoidali, viene raccolto a maturazione completa. ...
... riuniti in gruppetti all'attaccatura delle foglie. Il frutto, una drupa, simile ad una piccola ciliegia di colore rosso nella cui polpa sono presenti due semi ovoidali, viene raccolto a maturazione completa. ...
... viene coltivata principalmente per il suo seme, la mandorla, ma di alcune varità di mandorlo si utilizza anche il legno e l'endocarpo (parte più interna del frutto che racchiude il seme). I frutti hanno ...
... viene coltivata principalmente per il suo seme, la mandorla, ma di alcune varità di mandorlo si utilizza anche il legno e l'endocarpo (parte più interna del frutto che racchiude il seme). I frutti hanno ...
L'arancio, Citrus sinensis L., è una pianta, appartenente alla famiglia delle Rutacee, il cui frutto è l'arancia detta comunemente arancia dolce per differenziarla dall'arancia amara, frutto del Citrus ...
L'arancio, Citrus sinensis L., è una pianta, appartenente alla famiglia delle Rutacee, il cui frutto è l'arancia detta comunemente arancia dolce per differenziarla dall'arancia amara, frutto del Citrus ...
... è coltivabile a causa del clima quindi si utilizza come prodotto d'importazione tutto l'anno. Se ne utilizza il frutto quando giunge a maturità. Questo contiene da 30 a 50 semi immersi in una polpa molle. ...
... è coltivabile a causa del clima quindi si utilizza come prodotto d'importazione tutto l'anno. Se ne utilizza il frutto quando giunge a maturità. Questo contiene da 30 a 50 semi immersi in una polpa molle. ...
... semi di melograno hanno un contrastante sapore tale da risultare sia dolci che aciduli. Per questo motivo il frutto si presta bene sia alla preparazione di piatti dolci che salati. Povero di calorie questo ...
... semi di melograno hanno un contrastante sapore tale da risultare sia dolci che aciduli. Per questo motivo il frutto si presta bene sia alla preparazione di piatti dolci che salati. Povero di calorie questo ...
... calorico. I CONSIGLI DEL FARMACISTA - Per raucedine, catarro e tosse: sfruttare le proprietà emollienti ed espettoranti del frutto facendo bollire 100g di fichi secchi tagliati a pezzetti in 1 litro di ...
... calorico. I CONSIGLI DEL FARMACISTA - Per raucedine, catarro e tosse: sfruttare le proprietà emollienti ed espettoranti del frutto facendo bollire 100g di fichi secchi tagliati a pezzetti in 1 litro di ...
... l'anno. Essendo quindi il prodotto fresco sempre disponibile, non occorre conservarlo.
La parte utilizzata a scopo terapeutico è il frutto. Il succo di limone è dissetante, disinfettante, astringente, ...
... l'anno. Essendo quindi il prodotto fresco sempre disponibile, non occorre conservarlo.
La parte utilizzata a scopo terapeutico è il frutto. Il succo di limone è dissetante, disinfettante, astringente, ...