La tradizione della pasta fatta in casa si fonde con l'originale tocco cromatico delle spezie: il risultato è un trionfo culinario che prende forma dalle vostre mani!
Sul piano di lavoro disporre la farina a fontana ed al centro uova, olio e curcuma impastando fino ad ottenere un impasto omogeneo ed elastico (se risultasse appiccicoso aggiungere un pò di farina). Volendo potete usare anche l'impastatrice selezionando l'opportuno programma.
Lasciare l'impasto sulla spianatoia, coprirlo con un canovaccio e lasciarlo riposare per 20' prima di preparare la sfoglia.
Lavare, pelare e lessare le patate quindi metterle da parte.
Lavare la zucca e tagliarla a cubetti.
In padella antiadererente disporre la zucca, il rosmarino, l'olio, il sale ed il pepe.
Far cuocere senza coperchio in modo che la zucca si asciughi per circa 15' quindi eliminare il rametto di rosmarino.
Trasferire in un frullatore la zucca, le patate, il parmigiano e la ricotta.
Regolare di sale e frullare creando una morbida spuma.
Nella padella di cottura della zucca trasferire i pinoli e farli tostare per alcuni minuti, finchè non si dorano.
Unire i pinoli alla spuma.
Mettere il ripieno da parte e lasciar raffreddare del tutto.
Procedere alla preparazione della sfoglia.
Stendere l'impasto con un matterello dandogli lo spessore di circa 1mm.
Ritagliare le forme dei ravioli, disporre il ripieno al centro, quindi chiudere le forme come illustrato nelle immagini.
Disporre i ravioli su di un vassoio leggermente infarinato in modo che non si attacchino tra loro.
Preparare il condimento facendo rosolare in ampia padella tutti gli ingredienti indicati per lo stesso fino a doratura.
In una pentola capiente portare ad ebollizione l'acqua salata con l'aggiunte di un filo di olio.
Cuocervi i ravioli per pochi minuti: quando vengono a galla trasferirli nella padella del condimento e farli insaporire.
Impiattare e, a piacere, spolverizzare di parmigiano e curcuma.