Il fascino della pasta all'uovo tagliata a mano è proprio la sua imperfezione nella forma! Riflettendo ci riporta alle antiche tradizioni culinarie... a quando la pasta si faceva solo in casa e solo con le mani... Abbiamo sperimentato, con la curcuma, un modo per arricchirla di gusto e colore... Esperimento riuscito! Tradizione ed innovazione trovano, in questa ricetta, un connubio perfetto!
PREPARAZIONE
Scongelare le vongole (oppure procedere nella preparazione di quelle fresche) e mettere da parte.
Versare la farina su di un tagliere a fontana e nel centro aggiungere la curcuma, le uova e l'olio.
Amalgamare il tutto con l'aiuto di una forchetta quindi cominciare ad impastare energicamente con le mani. Aggiungere acqua, quanto basta, per ottenere la giusta consistenza: l'impasto deve essere elastico, nè duro nè appiccicoso.
Quando si sarà ottenuto un composto omogeneo, formare una palla, infarinarla leggermente, coprirla con la pellicola e lasciarla riposare 30' in frigorifero.
Tagliare l'impasto e, con l'aiuto di una macchina per la pasta (oppure con un matterello e tanto olio di gomito), formare dei fogli sottili.
Tagliare a mano i fogli sottili ricavando le pappardelle (potete stabilire a piacere quanto farle spesse).
Mano a mano che vengono tagliate, trasferirle su un vassoio leggermente infarinato. Fare in modo che non si attacchino evitando di sovrapporle e, comunque, infarinandole sempre leggermente.
A questo punto, in un'ampia padella antiaderente, disporre i pomodorini tagliati in quattro, l'aglio schiacciato e l'olio.
Far cuocere con coperchio per una decina di minuti quindi aggiungere le vongole e cuocere ancora per altri 5/10'.
Se necessario regolare di sale ( considerando però che già le vongole sono saporite).
Portare ad ebollizione abbondante acqua salata, cuocere le pappardelle per circa 4' quindi trasferirle nella padella del condimento.
Far insaporire qualche secondo a fiamma media, aggiungere prezzemolo fresco, servire.