Cavatelli e spigatelli
I cavatelli sono una pasta tipica della cucina molisana. Il loro impasto consiste unicamente in acqua e farina; l'acqua deve essere bollente; l'impasto deve risultare elastico e non appiccicoso. Si prestano ai condimenti più disparati, da quelli a base di carne a quelli a base di pesce. La ricetta qui proposta è un mix di tradizione ed innovazione. L'ingrediente base è rappresentato da quelli che, in molise, sono noti come spigatelli (broccoletti).
L'acqua utilizzata per l'impasto deve essere bollente... quindi attenzione a non scottarvi... magari aiutatevi con un cucchiaio di legno finchè è troppo calda.
INGREDIENTI | INFORMAZIONI | |||
Per i cavatelli:
Per il condimento: |
![]() |
MEDIA | ||
Persone![]() |
4 | |||
![]() |
20' | |||
![]() |
20' | |||
Calorie ![]() |
310 kcal per persona |
Pesare la farina in una terrina ed aggiungervi l 'acqua bollente rimestando con un cucchiaio di legno.
Formare una palletta e tagliare delle fette da cui ricavare dei sottili cilindri.
Tagliare i cilindri a pezzetti e cavarli con indice e medio esercitando una certa pressione.
Scolarli. Possibilmente conservare l'acqua di cottura per cuocervi la pasta (è infatti ricca di vitamine).
Tagliare lo speck a striscioline.
In una padella far soffriggere l'aglio ed il peperoncino (regolate la quantità a seconda dei gusti).
Aggingere lo speck e far rosolare per un paio di minuti sfumando con del vino rosso.
Aggiungere gli spigatelli e far cuocere col coperchio per circa 15'.
Togliere l'aglio ed il peperoncino, aggiungere timo e cumino.
Mescolare.
Nel frattempo portare ad ebollizione l'acqua di cottura degli spigatelli aggiungendo un pò di sale e cuocere la pasta.
I cavatelli saranno cotti in pochi minuti: la cottura è definita dal loro venire a galla.
Scolarli direttamente nella padella del condimento e far insaporire mescolando.
- Rossella
- PRIMI
- Visite: 7508