Piadine integrali
Realizzare a casa una buona piadina è più semplice di quanto si possa immaginare. Scegliendo ingredienti genuini e naturali è possibile, in poco tempo, realizzare un prodotto molto, molto più salutare dei preparati industriali.
Comunque vogliate farcirla... sarà eccezionale! E se per la farcitura gradite degli spunti che vadano oltre al semplice e fresco rucola, mozzarella e pomodorini... guardale la ricetta "piadine fantasia" oppure le "minipiadine".
Buona preparazione!!!
INGREDIENTI | INFORMAZIONI | |||
|
![]() |
FACILE | ||
Persone![]() |
6 | |||
![]() |
10'+30' di riposo | |||
![]() |
2/3' | |||
Calorie ![]() |
208 Kcal per persona |
PREPARAZIONE
Sciogliere il lievito nell'acqua quindi aggiungerlo alle farine miscelate ed all'olio.
Impastare finchè il panetto non risulta omogeneo.
Avvolgere nella pellicola e lasciar riposare per mezz'ora.
Dividere il panetto e stenderlo sottile con l'aiuto del matterello.
Con l'aiuto di un piatto del diametro non superiore a quello della padella per crepes che utilizzerete per la cottura, date forma alla piadina e ritagliate dei cerchi dello spessore di 2-3 mm.
Cuocete a fuoco medio/basso voltando la piadina a metà cottura e bucando con uno stuzzicadenti le bolle d'aria che si formano.
Impastare finchè il panetto non risulta omogeneo.
Avvolgere nella pellicola e lasciar riposare per mezz'ora.
Dividere il panetto e stenderlo sottile con l'aiuto del matterello.
Con l'aiuto di un piatto del diametro non superiore a quello della padella per crepes che utilizzerete per la cottura, date forma alla piadina e ritagliate dei cerchi dello spessore di 2-3 mm.
Cuocete a fuoco medio/basso voltando la piadina a metà cottura e bucando con uno stuzzicadenti le bolle d'aria che si formano.
- Rossella
- PANE E PIZZA
- Visite: 4675