Curcuma
La curcuma, conosciuta anche come zafferano delle indie, è una pianta erbacea, rizomatosa, appartenente alla famiglia delle Zingiberacee. Ha due fusti: uno sotterraneo (rizoma) bianco o giallo, e uno esterno al terreno portante foglie e fiori.
La pianta è nativa dell'India e del sud dell'Indonesia. Dal suo rizoma viene ricavata una polvere gialla utilizzata come colorante e in cucina.
Nei paesi europei, a causa del clima sfavorevole, non può essere coltivata quindi viene importata.
Si conserva in barattoli ermetici al riparo dall'umidità.
La spezia ha un sapore amarognolo e pungente, è lievemente aromatica, l'odore ricorda quello dell'arancia e dello zenzero.
La curcuma possiede molteplici virtù salutari ed era infatti molto impiegata nella tradizionale medicina orientale in quanto ritenuta un'erba depurativa per tutto il corpo.
Le virtù che può vantare sono diverse: efficace contro infiammazioni e contrazioni, protegge il fegato ed è usata soprattutto per lo stimolo della secrezione e dell'entrata in circolo della bile, risultando dunque di grande aiuto per alleviare disturbi e intossicazioni del fegato, combattere la colecistite, la calcolosi biliare e, in genere, la cattiva digestione. In cosmesi è utilizzata nelle creme viso per pelli grasse (ha azione seboregolatrice) e anche negli shampoo ( ha azione purificante e antiforfora).
ATTENZIONE: è sconsigliata a chi soffre di gastrite o ulcera peptica.
I CONSIGLI DEL FARMACISTA:
- La tintura madre, benefica per i disturbi sopra citati, è venduta in erboristeria e deve essere assunta nella dose di 30 gocce per 3 volte al giorno, in poca acqua, dopo i pasti.
- Per uso esterno è un ingrediente dell'alcolato di Fioravanti (essenza di trementina composta), un balsamo stimolante e revulsivo, distillato e usato per combattere i reumatismi effettuando delle frizioni locali.
- L'acqua di curcuma, sotto forma di tonico, ha azione rinfrescante e lenitiva. Difficilmente reperibile in Italia è invece molto usata in Asia dopo le esposizioni prolungate al sole.
- Per stimolare le funzioni biliari sciogliete 0,5-1 g di polvere di curcuma in un bicchiere di acqua bollente e bevete 2 o 3 tazze al giorno tra i pasti.
- Il rizoma fresco si può applicare su eritemi e morsi d'insetto.
- Spezie
- Visite: 4400