Cumino
Il Cumino dei prati (Carum carvi) è una pianta erbacea, biennale, appartenente alla famiglia delle Ombrellifere.
I frutti, impropriamente detti semi, sono molto allungati e particolarmente aromatici.
Molto diffuso in Europa, si semina in autunno o primavera e si raccoglie nell'estate del secondo anno di vita della pianta.
Le parti utilizzate sono i frutti. Questi non si staccano durante la raccolta ma si staccano, naturalmente, dopo che i fusti della pianta, tagliati e raccolti in fasci, vengono appesi all'ombra. A questo punto i frutti, liberati da eventuali impurità, si conservano in barattoli ermetici.
La sua esatta provenienza non è chiara ma, qualunque essa sia, il cumino fece parte del gruppo di spezie orientali il cui commercio assunse enorme importanza nel mondo occidentale antico.
Il cumino ha un sapore piuttosto forte, simile al pepe ma più aromatico e meno pungente.
In passato gli furono attribuite diverse proprietà magiche e simboliche.
Già dall'antichità erano note sue caratteristiche medicamentose: veniva infatti prescritto per una serie di disturbi e, in modo particolare, per prevenire il mal di mare.
Nei frutti (semi) del cumino risiedono molteplici proprietà:
- proprietà antispastiche e rilassanti della muscolatura per debellare spasmi e contrazioni, superare lo stress, combattere l'agitazione nervosa e l'insonnia;
- proprietà risolutive degli stati infiammatori dell'intestino e dell'accumulo di gas a livello intestinale;
- proprietà stimolanti del funzionamento dello stomaco e della tiroide.
Viene quindi raccomandato a chi soffre di vari disturbi intestinali quali coliche, cattiva digestione, spasmi, colite, meteorismo.
Consigliato anche per irregolarità del ciclo mestruale e alle puerpere che lamentano scarsa secrezione di latte.
I CONSIGLI DEL FARMACISTA:
- Per agitazione, colite e meteorismo: mettere 1 cucchiaino di semi di cumino in una tazza di acqua e lasciare in infusione per 10'. Colate e bevete 2 tazze al giorno dopo i pasti.
- Per disturbi intestinali, scarsa secrezione di latte: preparare una miscela con 20g di semi di cumino, 20g di semi di anice e 20g di semi di finocchio. Prelevare 1 cucchiaino di questa miscela e tenerlo in infusione per 15' in una tazza di acqua bollente. Filtrare e bere 2 tazze dopo pranzo e dopo cena.
- Spezie
- Visite: 1097