Cannella
La cannella, Cinnamomum, è un albero molto aromatico originario dello Sri Lanka e della Malesia. Da noi il clima non si presta alla sua coltivazione; si può comunque trovare negli orti botanici dove viene tenuta a scopo di studio. La parte che se ne utilizza è la porzione interna della corteccia.
Si acquista in erboristeria, nei negozi di generi alimentari, in drogheria sotto forma di friabili bastoncini di colore bruno oppure in polvere.
Per mantenerne a lungo l'aroma è consigliabile chiuderla in barattoli ermetici a riparo dall'aria.
Per molti secoli, in Europa, la cannella fu utilizzata esclusivamente in tema alimentare: per il suo profumo si prestava eccezionalmente ad aromatizzare cibi e bevande. Ancora oggi il suo impiego è importante nei prodotti di pasticceria.
Il nome stesso cinnamomo, derivante dalla parola araba kinnamon (che letteralmente significa odoroso), conferma che l'inconfondibile profumo è la caratteristica principale di questa spezia.
Anche in campo medico la cannella è stata, in origine, utilizzata proprio per il suo aroma: serviva infatti per rendere meno sgradevole il sapore di alcune erbe medicinali. Successivamente, a partire dallo scorso secolo, le sono state riconosciute proprietà che vanno ben oltre il suo aroma: è infatti tonificante, stimolante e disinfettante oltre ad essere un potente antiossidante naturale.
Risulta dunque un prezioso ausilio per potenziare le difese dell'organismo nelle malattie infettive. Le preparazioni a base di cannella sono dunque benefiche anche contro dissenteria, mal di gola, raffreddore, debolezza, affaticamento, inappetenza, digestione lenta.
Per chi segue diete dimagranti è un ottimo condimento in quanto sembra in grado di combattere la fame nervosa.
Per uso esterno, soprattutto l'essenza di cannella, è un forte antiparassitario naturale.
I CONSIGLI DEL FARMACISTA:
- In caso di raffreddore e mal di gola: far bollire un bicchiere di vino, togliere dal fuoco ed aggiungere 5g di corteccia di cannella e 2 chiodi di garofano. Coprire e lasciate riposare 5'. Filtrare e dolcificare con un cucchiaino di miele. Bere un bicchiere al giorno.
- Per problemi di digestione lenta: portare ad ebollizione 1 litro di acqua. Togliere dal fuoco quindi aggiungervi 15g di corteccia di cannella a pezzetti, coprire e lasciare a riposo per 20'. Filtrare e bere due tazzine prima dei pasti.
- Spezie
- Visite: 1355